Vigne al Colle … Una giornata bellissima, soleggiata e ventilata al punto giusto per una passeggiata sui Colli Euganei, che visti da lontano, sono un alternanza di strani coni vulcanici e sono là da circa quaranta milioni di anni.
La loro particolarità è il suolo e il microclima dovuto alle sue origini vulcaniche, che danno ai prodotti un carattere unico; è un’isola di vigneti, uliveti, prati e boschi.
Vi sono sentieri, itinerari escursionistici che consentono di perlustrare il territorio in maniera accettabile, a piedi, in bici o a cavallo, ed è possibile scoprire gli angoli più suggestivi e belli per tuffarsi nella natura e praticare il proprio sport o il proprio hobby … io personalmente visito cantine.
Sono le 11:00 e sono a 152 metri di altitudine, nel paese di Rovolon che sorge in posizione sopraelevata tra il monte Grande e il Monte della Madonna.
Percorro stradine in salita per recarmi nell’azienda vinicola “Vigne al Colle”, ad un certo punto un cartellone in legno mi indica che sono giunto a destinazione.

Entro nel cortile di una storica cascina mi viene incontro una donna con un bambino dicendomi di attendere qualche minuto che Martino sarebbe arrivato.

Parcheggio l’auto e inizio a passeggiare e a guardarmi un po’ intorno, ad osservare quel meraviglioso posto e i suoi vigneti in lontananza, la cosa che attira particolarmente la mia attenzione è la costruzione fatta in pietra … una cascina costruita nel 1871 e ristrutturata nel 2015 dove vive attualmente Martino e la sua famiglia.

Nel frattempo Martino arriva, iniziamo con saluti e presentazioni, e inizia a parlare del suo lavoro in vigna e mi illustra tutto l’ambiente che lo circonda; dalle sue parole, dette con passione e devozione, riesco ad immaginare tutto il suo lavoro.
Vigne al Colle di Martino Benati è una piccola azienda a conduzione familiare da tre generazioni di vignaioli e ha una superficie vitata di circa dieci ettari.

Tale passione gli viene tramandata dal nonno ed è un’eredità che lo guida nel curare e rispettare la natura e il territorio infatti i suoi i vini sono fatti con amore e passione che assecondano i ritmi e le sue stagioni, affinché ogni chicco d’uva possa esprimere al meglio il territorio dal quale proviene.
Vigne al Colle oggi è una piccola realtà che produce vini dalle caratteristiche uniche, Martino è sempre alla ricerca di nuove sperimentazioni.

Ho provato un’emozione unica quando Martino mi ha raccontato, il perché di quel logo, da cosa è nato e cosa significa per lui.
Una notte fredda d’inverno Martino con il nonno stavano attraversando il cortile di casa quando ad un certo punto si girano verso il cielo e notano un qualcosa di straordinario che rimane impresso nella sua memoria … la Luna, il Carro Minore ed il Colle che si incontrano.
Questo avvenimento ha segnato Martino tant’è che ha voluto rappresentare la sua azienda con l’immagine che gli ricordava quel momento.

Il tutto si conclude con ottimi assaggi
Vini Bianchi

Serprino Millesimato
Un bianco spumante da uva Serprina Autoctona dei Colli Euganei, le uve vengono vinificate con cura con metodo charmat lungo. Un perlage fine e persistente, freschezza e mineralità ai massimi termini, si accompagnano a toni di frutta, anticipando ricchezza e dinamicità del sorso.
La Prima Volta
Bianco frizzante da uve Glera dei Colli Euganei. Rifermentazione in bottiglia sui propri lieviti, vino non filtrato e a bassi contenuti di solfiti. Si contrappone un olfatto limpido su note rustiche e pulite, al palato asciutto, allegro e peperino, chiude fresco e dissetante.
Colli Euganei Baccari
Composto da un sapiente taglio di Tai e Sauvignon. Naso rinfrescante da note di fiori freschi e frutta come pesca e mela e a seguire note minerali. Sorso sincero con buona acidità con un volume degustativo ben delineato.
Pinot Crea
Sentori garbati di fiori, ricordi di mela e pera in sottofondo, un palato sapido e minerale con un finale fresco. Uve coltivate su un suolo di argilla bianco.
Per ultimo ho assaggiato un vino bianco dolce ma non troppo !!! “UNA VERA SORPRESA” vino prodotto solo nelle annate migliori.

Campo delle Baruffe
Affascinanti i tuoi lunghi capelli dorati, il tuo profumo avvolgente, elegante e dolce; non posso più aspettare, ti assaggio e metti i brividi nel mio cuore.
Hai corpo e anima, sei particolare, ti giuro oggi sei tu più importante … Vieni con me, saremo insieme per tutta la notte.
Vini Rossi

Colli Euganei Rosso 2017 -60%Merlot / 40%Cabernet
Una raccolta a giusta maturazione, fermenta con le vinacce con macerazione di circa dieci giorni senza uso di solforosa. Un colore rosso rubino con riflessi violacei, profumi giovani di frutta con accenni equilibrati erbacei. Al gusto asciutto con buona acidità ed è abbastanza persistente.
Merlot Poggio Alle Setole 2017 – 100%Merlot
Raccolta a giusta maturazione, fermenta con le vinacce con macerazione di venti giorni e riposa per dodici mesi in barrique di secondo-terzo passaggio. Rosso rubino, naso fruttato con ricordi di lampone, more e ciliegie. Al palato è asciutto, nervoso e chiude fresco e persistente.
Merlot Poggio Alle Setole 2016 – 100%Merlot
Affascinante il suo colore rosso rubino brillante, profumi eleganti ed espressivi di frutta rossa e spezie. Al palato offre una progressione gustativa di sottobosco, rotondo con tannini morbidi che conduce ad un finale gentile.
Colli Euganei Cabernet Franc 2017
Il suo colore affascinante di rosso rubino, un profilo olfattivo maturo di prugna e more con leggere note speziate e vegetale. Al gusto corposo e dinamico con tannini importanti e persistenti.
Colli Euganei Rosso Riserva 2015 – 70%cabernet 30%Merlot
Riposa e matura per dodici mesi in barrique di secondo-terzo passaggio poi dodici mesi in tonneau. Colore rubino intenso con riflessi granata, naso espressivo di frutti di sotto bosco, leggeri sentori erbacei con chiusura speziata. Bocca corposa e morbido con tannini ben equilibrati, dopo un po’ nel calice ha un irresistibile piacevolezza di beva.
Per concludere questa meravigliosa giornata … due ultimi sorsi … direttamente dalla botte …

Rosso: Cabernet 2018 – Profumi erbacei in sottofondo il frutto, seguendo caffè e cioccolato, sublime.
Bianco: 70%Garganega 30%Moscato Giallo – malolattica fatta subito, zero solforosa, zero lieviti aggiunti e non filtrato. Un vino che non vuole essere fresco.
Personalità, genuinità e territorialità …
Buon calice di vino
0 commenti