Cantina produttori di Fregona S.C.A. Colli di Conegliano.
Torchiato di Fregona: Una storia, un territorio, persone legate da un vino senza tempo.
Il vino Torchiato di Fregona Piera Dolza nasce da questo territorio grazie all’impegno di un gruppo di 7 produttori storici che oggi si sono riorganizzati nella Cantina Produttori Fregona s.c.a., cooperativa nata per la gestione del centro di appassimento , di recente realizzazione proprio nello stesso comune che dà il nome al vino.
I sette soci fondatori hanno come obiettivo la valorizzazione di questa eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano attraverso la valorizzazione del marchio a livello nazionale ed internazionale unitamente alla valorizzazione della sua storia e del suo territorio.
La produzione del Torchiato di Fregona segue una procedura antichissima. Nel Disciplinare di produzione non sono previsti interventi chimici esterni, tutto avviene sfruttando le stagioni, il particolare il microclima della zona di Fregona e l’esperienza del produttore.
Si narra che nel 1600 un vignaiolo fu costretto a vendemmiare dell’uva nonostante non fosse perfettamente maturata a causa di una gelata anticipata. Vendemmiò l’uva e la adagiò nel granaio su dei gralicci. La primavera seguente si sorprese nel ritrovare dell’uva dolcissima ma anche indurita dal processo di appassimento. Provò quindi a torchiarla più volte e mise poi il mosto a riposo in piccole botti senza troppa convinzione. A distanza di un anno il primo assaggio illuminò il volto dell’agricoltore che comprese di aver scoperto un vino straordinario. Era nato il Torchiato di Fregona.
La zona di produzione del vino “Colli di Conegliano” Torchiato di Fregona comprende in tutto o in parte il territorio dei seguenti comuni: Fregona, Sarmede e Cappella Maggiore.

Azienda – Cantina Produttori di Fregona
Tipo – Passito
Anno – Vendemmia 2013
Vitigno – Glera 45% / Verdiso 25% / Boschera 30%
Denominazione – DOCG
Regione – Veneto
Sistema di Allevamento – Guyot
Terreno – Limoso – Argilloso asciutto magro e poco profondo.
Vinificazione – Lungo appassimento 6/8 mesi, poi l’uva viene selezionata a mano, diraspata e torchiata con il torchio a vite per ben 3 volte. Il mosto che si ottiene viene lasciato fermentare naturalmente in barrique per 1 mese e poi lasciato maturare sempre in barrique per più di un anno. Dopo l’imbottigliamento passano 6/7 mesi prima dell’immissione al consumo.
Formato – Bottiglia 375 ml
Gradazione – 15,5.0%
Temp. Servizio – 14– 15°C
Data di Assaggio – Giugno 2021
Degustazione: Un bellissimo colore di oro carico, profumi intensi e avvolgenti di frutta in confettura come: uva passa, albicocca, fichi e agrumi chiudendo con un finale vanigliato. Al gusto mai stucchevole, ottima l’acidità, morbido e vellutato con un retrogusto che richiama la frutta secca e vaniglia all’infinito.
Abbinamento: Dolci in genere ma speciale con dolci a pasta secca, ottimo come vino da meditazione.
