TERRE PREZIOSE
Un po’ di settimane fa con amici ci siamo recati nella cantina TERRE PREZIOSE, azienda a conduzione familiare con certificazione biologica dal 2012 e poco tempo fa ha ottenuto la certificazione vegana.

L’azienda si trova in Veneto precisamente a Galzignano Terme in provincia di Padova nel parco regionale dei Colli Euganei.
Siamo giunti in cantina nel primo pomeriggio e il titolare dell’azienda Stefano Picello era impegnato a lavorare nei suoi vigneti.
All’apparenza un contadino tutto di un pezzo, serio e un pò sulle sue.
La passione e la cura per i suoi vigneti e per le sue terre viene tramandata da generazioni; le fasi della lavorazione della vigna dalla potatura, diradamento fino alla vendemmia vengono svolte con cura e passione in modo manuale per raggiungere la qualità.
La produzione è limitata dalla quantità di uve che le loro terre possono produrre perchè non acquistano uve e vino per rivenderli.

Producono e imbottigliano i loro vini e la cosa molto importante sono i metodi utilizzati per la coltivazione delle vigne e la trasformazione del vino poiché rispettosi dell’ambiente ; infatti la loro priorità è rispettare l’ambiente e per quanto possibile proteggere le piante e gli animali che lo abitano.
Viene usato bassissimo contenuto di solforosa 60mg/lt contro 70mg/lt mediamente utilizzati nei vini biologici.
Quattro assaggi piacevoli e rilassanti …

Pinot Griggio
Bianco trasparente con bollicine fini e persistenti, il profumo intenso di mela, pesca e mandorle. Il sapore fresco e sapido, percependo un gusto di erbe aromatiche con un finale mandorlato e delicato.
Agnese
Color buccia di cipolla luminoso, vino piacevole dai profumi di fiori di campo, pesca con lampi vegetali nel finale. Bocca sapida e fresca con slanci minerali e persistenti.
Moscato Secco
Veste di un colore ambra brillante, forti profumi di frutta con spiccate note di albicocca e con eleganti note minerali. Gusto morbido ed avvolgente con un finale di grande sapidità e succosità.
Merlot
Colora il bicchiere di rosso rubino, offre profumi di ciliegie, a seguire lamponi, more e accenni di spezie. Bocca morbida con trama tanica equilibrata e abbastanza persistente. Vino che affina nove mesi in botticelle da mille litri.
E’ la centunesima azienda entrata nel consorzio Colli Euganei ” Distretto Biologico ” la quarta nel Veneto con certificazione di vino/ bio-Vegani.
Buon calice di vino
Da quando ho avuto modo di conoscere questa azienda e i suoi vini, colgo sempre l’occasione per passare ad acquistare qualche bottiglia quando sono in zona.
A ricevere i clienti c’è Stefano, il proprietario.
Orgogliosissimo contadino che trasmette sin da subito l’amore per la terra e per i suoi vini.
Il profumo ed il gusto fruttato del suo Moscato Secco, mi ha incantato.
Ciao Dino, dici bene … Un contadino che trasmette l’amore per la sua terra e i suoi vini …