Prosecco: La Top6

da | Dic 24, 2022 | Blog, Il piacere del vino | 0 commenti

Bere di Gusto per le festività … La Top6 Prosecco

Le feste sono alle porte e tra panettoni che mangeremo, sicuramente stapperemo altrettante bottiglie di Prosecco.

“Le bollicine simbolo delle feste” , credo che sia proprio così!!! I vini spumanti dagli italiani vengono considerati simbolo di festeggiamenti, e vengono stappati in numeri che non accennano a calare.

La mia selezione Top6 Prosecco non vuole essere una classifica ma, sono i 6 Prosecchi che di più mi hanno regalato emozioni in questi ultimi sei mesi dell’anno. Anzi, può essere un’occasione per i vostri Brindisi.

La prima cosa da precisare è che esistono Prosecchi e Prosecchi, da tenere presente la differenza tra le denominazioni Conegliano, Valdobbiadene DOCG (Con le sottozone ‘Cartizze’ e ‘Rive’) e Asolo Prosecco DOCG, dalla molto più ampia e denominazione Prosecco DOC.

I Prosecco Conegliano, Valdobbiadene DOCG e Asolo Prosecco DOCG sono prodotti esclusivamente nelle colline della provincia di Treviso e sono considerati il Top di questa tipologia. Il Prosecco DOC, invece, è un’area di produzione molto più vasta compresa tra le regioni italiane del Friuli Venezia Giulia e il Veneto, da cui nascono Prosecchi generalmente meno pregiati rispetto ai DOCG.

La Top6 … Basta solo stappare, il resto sarà una nuova storia

Le sei bottiglie di Prosecco Top


Valdobbiadene Prosecco Docg Brut Guia – Cantina Foss  Marai

Il 1986 è l’anno di fondazione dell’azienda di Carlo Biasotto che insieme alla sua famiglia, dedica grande passione all’eccellenza dei suoi prodotti. Un amore senza limiti per le proprie terre e per il proprio lavoro, che è stato trasformato in una missione di un’intera carriera professionale. Nel cuore del territorio Prosecco Conegliano, Valdobbiadene, esattamente a Guia, la famiglia Biasotto coltiva i tanto amati vigneti rispettando in maniera rigorosa la natura, l’ambiente e l’ecosistema.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut Docg – Cantina Ruggeri

La cantina Ruggeri è stata fondata nel 1950 da Giustino Bison. E’ una realtà vitivinicola che vanta una secolare tradizione nonché profonde radici nella cultura vitivinicola del territorio di Valdobbiadene. Oggi la cantina è guidata da Paolo Bison affiancato dai figli Giustino e Isabella.

Si sa benissimo dai nuovi disciplinari di produzione Valdobbiadene Prosecco Docg che non prevede la tipologia extra brut, nonostante ciò la cantina Ruggeri continua la tradizione che tramanda da anni.

Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Dry – Cantina Bogana

La Cantina nasce tra le rigogliose colline venete, custodendo valori e tradizioni dei capostipiti Celio e Luigi.
I loro vigneti sono il cuore pulsante della produzione, intorno ad essi ruota la cultura e tradizione di un luogo.
L’Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Dry  viene vinificato secondo tradizione e nel rispetto della materia prima.

Asolo Prosecco Docg Vecchie Uve – Cantina Bele Casel

Tutto è cominciato più di 40 anni fa con il nonno Ilario che aveva qualche ettari di Malvasia, dalle etichette attaccate a mano, all’export, verso gli stati uniti. La cantina Bele Casel oggi è una delle più rappresentative di Asolo Prosecco e Luca Ferraro con la sorella Paola, figli di enologo, conducono con passione e devozione questa bella realtà.

Prosecco Superiore Docg  Millesimato Brut – Cantina Bianca Vigna

La Cantina Bianca Vigna è nata diciotto anni fa dalla passione dei fratelli Elena e Enrico Moschetta, manager lei enologo lui. Passione, valore e rispetto per il territorio tramandata dal nonno che, nel 2004 fece la scelta di mettersi in proprio vinificando le proprie uve sfruttando le potenzialità dei trenta ettari di vigneto. Prosecchi di grande qualità e carattere apprezzati nella grande ristorazione.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg  Brut “Dirupo” – Cantina Andreola

Il 1984 fu l’anno in cui Nazzareno Pola fondò l’azienda familiare nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene Docg. Oggi Stefano Pola prosegue nella conduzione dell’azienda con la stessa filosofia di suo padre, nella consapevolezza che la migliore tutela del territorio è nel comprendere a fondo come il Valdobbiadene Docg sia non solo un prodotto, ma qualcosa di vivo. Il risultato dell’evoluzione del vitigno è data della sua adattabilità ai terreni, alla diversità climatica, al lavoro ancora totalmente manuale e di una viticoltura “eroica”.

immagine della cartina zone Prosecco

Anche quest’anno la produzione di Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Supera le 100 milioni bottiglie, per un giro d’affari ormai vicino ai 600 milioni di euro circa. Il numero dei visitatori ha superato le 350mila unità.

logo

Buon Vino e Tantissimi auguri di buon Natale e Felice anno nuovo

Post precedente: I vini italiani sono amati all’estero?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *