L’azienda agricola omonima sorge ad Orneta, contrada arianese di grande valore paesaggistico, nell’Irpinia di confine.
I vigneti sono al centro delle denominazioni DOCG e DOC del territorio, Orneta nasce nel 2013 raccontando una storia familiare, quella dei Pannese, Pizzano e Cerullo, che ha visto tre generazioni coltivare con passione la terra.
la missione aziendale è di salvaguardare le materie prime locali e ricercandone le potenzialità ancora inespresse, recuperare le tecniche tradizionali di produzione tramandate nel tempo, intrecciandole all’innovazione tecnologica e ad un alto standard qualitativo.
Ovviamente tutelando l’ambiente e il territorio, conservando le tradizioni locali.
L’Irpinia ha una posizione geografica strategica, essendo territorio di cerniera tra l’Adriatico e il Tirreno E’ terra d’acque sorgive purissime, di verde crudo, paesaggi mozzafiato; terra incontaminata, dove la natura mostra tutta la sua inviolata bellezza nei profumi e nei colori, dove il tempo sembra quasi essersi fermato.
La vita in Irpinia è calma, semplice, quasi patriarcale.
Tutto appare temperato e composto, lo si coglie già dal paesaggio che presenta montagne bellissime, alture e intrighi di valli meravigliose.
I nostri 20 ettari di vigneto sono nelle contrade più vocate dell’Irpinia (Candida, Fontanarosa, Montefalcione, Paternopoli), e si trovano tra i 500-600 m s.l.m.
La vendemmia, esclusivamente manuale, ci consente di raccogliere le uve rispettando i tempi di maturazione delle microzone che, nonostante la vicinanza, sono diverse tra loro per le caratteristiche pedoclimatiche.

Azienda – Orneta
Tipo – Vino bianco
Anno – 2019
Vitigno – Falanghina 100%
Denominazione – Indicazione geografica tipica i.g.t.
Regione – Campania
Zona di produzione – Ariano Irpinio – Av
Sistema di Allevamento – Allevamento a spalliera con potatura a guyot.
Terreno – In prevalenza medio impasto.
Vinificazione – Vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinamento – In bottiglia per almeno un mese.
Formato – Bottiglia 75 cl
Gradazione – 13,5% vol
Temp. Servizio – 12° C
Data di Assaggio – Gennaio
Degustazione: Nel calice si presenta con un bellissimo colore giallo chiaro. Profumi fruttati e freschi con spiccate note di agrumi, mela verde e fiori bianchi nel finale. Gusto deciso e di grande freschezza, ottima la struttura in perfetta sintonia con una spiccata acidità. Finale fruttato e persistente.
Abbinamento: Paccheri con cozze e vongole
