Sono ormai trascorse le feste natalizie, le luci dell’albero sono ormai spente e la befana tutto ha spazzato via. Le feste sono occasioni per stare a tavola ed in compagnia e sono state tante.
Facendo un resoconto dei vini bevuti e degustati in allegria mi sovvengono in mente e ancora in bocca, perchè molto interessanti, i vini dell’Azienda Viticoltori Lenza.
La nascita dell’attuale Azienda Agricola risale al 28 marzo 1881 ed è situata nella frazione di Montecorvino Rovella.

Fin dall’inizio i terreni dell’azienda furono coltivati in gran parte a vigneto, vista la vocazione naturale dell’area a tale coltura; difatti la strada che la costeggiava era denominata Volta delle Vigne.

Nel 1920, poi, la famiglia Lenza rilevò gran parte della proprietà “La Picciola” della Casa Reale Doria, nella Piana del Sele; la proprietà fu bonificata e trasformata in una moderna azienda agricola adibendola a coltivazioni ed all’allevamento di cavalli da competizione, attività ancora oggi praticate.

L’azienda Viticoltori Lenza è una realtà a conduzione familiare nasce nel 2009 e a Valentino Lenza, si è affiancato il figlio Guido Lenza; quest’ultimo, con il supporto della moglie gestiscono più di sei ettari vitati. Questi ultimi sono posizionati in un corpo solo di sole uve Aglianico in conversione biologica, in provincia di Salerno alle pendici dei Monti Picentini.
Tutti i vini sono realizzati con uve provenienti dai vigneti di proprietà.
Nel 2021 saranno produttivi i vigneti a bacca bianca come: Fiano, Greco, Falanghina e Coda di Volpe.
I vigneti sono impiantati su di un terreno pianeggiante, di origine vulcanica, a circa 130 metri sul livello del mare; di preciso al centro tra la Costiera Amalfitana e quella del Parco del Cilento, tra Paestum e Pompei.
Vini degustati durante le feste:
GABRY IGT Colli di Salerno

Un Aglianico rosato frizzante secco metodo ancestrale. Colore affascinante di lampone intenso, profumi decisi e fitti di piccoli frutti rossi di montagna; gusto allegro, pimpante e gustoso lasciandosi bere con facilità. E’ un vino per appassionati dai palati concreti. Ogni bottiglia rifermenta in modo naturale acquisendo caratteristiche preziose, racchiudendo in se le tecniche del territorio da cui si evince il rispetto dell’uva.
La particolarità di questo vino è col “Fondo”, si può bere fermo o “scosso” cioè che si può fisicamente scuotere per dargli quel colore torbido e succoso. Personalmente amo berlo scosso per apprezzare a pieno la sua singolarità.
VALE IGP Colli di Salerno

Aglianico rosato, separazione del mosto fiore con leggera pressione, stabulazione a freddo del mosto per sette giorni. Un bellissimo e limpidissimo colore a buccia di cipolla con profumi di fiori freschi e frutta rossa; festoso, vispo e gioioso con un’ottima acidità e sapidità.
E’ un eccellente vino da aperitivo “Aglianico bianco” come viene definito dal produttore”.
MASSARO 2015 IGT Colli di Salerno Aglianico rosso

Uva Aglianico in purezza che fermenta in tini di rovere e affina in botti di acciaio. Un colore rosso impenetrabile, profumi intensi e avvolgenti di ciliegie, more, lampone e mirto; un susseguirsi di spezie e radici di liquirizia, chiudendo con lampi balsamici. Gusto deciso e morbido con una trama tannica equilibrata e di qualità, corposo e imponente con finale duraturo.
VALENTINIA 2013 IGP Colli di Salerno Aglianico rosso

Aglianico in purezza con un periodo di maturazione di diciotto mesi in botti grandi di primo passaggio.
Un affascinante colore rosso intenso, eleganti profumi decisi di frutta matura, a seguire note di tostatura e tabacco; accompagnate da lampi speziati per chiudere il generoso impatto olfattivo. Gusto deciso e corposo, morbido con tannini vellutati. La grande freschezza lascia intravedere un elevato potenziale di invecchiamento.
Vini originali che raccontano il proprio territorio

0 commenti