La Fiaschetteria di Campagnola mette tutti in allegria

da | Mag 15, 2019 | Il piacere del vino | 0 commenti

A Campagnola, una piccola località vicino Piove di Sacco a Padova, vi è una piccola e carina Fiaschetteria dove al suo interno vi è un enotecario che comunica con le sue bottiglie, tanto che per magia un giorno esse intonarono canzoni e iniziarono a danzare per lui.

Una decina di giorni fa un carissimo amico Wine Lovers mi invitò ad una degustazione ma, quel giorno all’ improvviso, guardando fuori dalla finestra, le nuvole invasero il cielo. Sembrava di entrare in un quadro iperrealista, giocato sulle ambiguità di un panorama monocromatico. Era tutto vero!!! Effettivamente il cielo era tutto nero e venne giù una brutta grandinata. Gli amici mi stavano aspettando … aprii la porta scesi le scale e scappai via; le strade erano intasate, c’erano lunghe fila di auto e il tempo per arrivare si allungava. Il temporale durò all’ incirca un’ora e mezza poi ritornò la quiete. Nel cielo quasi si intravedevano piccoli raggi di sole che spuntavano da dietro alle nuvole. Io purtroppo arrivai tardi alla Fiaschetteria.

le bottiglie degustate quel giorno
La Degustazione

Luca il titolare mi vide arrivare e mi venne incontro con il mio amico Wine Lovers invitandomi ad entrare.

enoteca la fiaschetteria
La Fiaschetteria

Luca è da circa otto anni che gestisce la fiaschetteria a Campagnola, un luogo molto carino e piccolo. L’arredamento è in legno chiaro con una scaffalatura che la circonda, ma la cosa più evidente sono le tante etichette di vino italiane ed estere. Fin da ragazzo ha sempre lavorato nel mondo del vino, è di grande professionalità e simpatia e osservando i suoi gesti e come si poneva nel raccontare il vino e le sue storie era entusiasmante. Ha un’ottima clientela di tutte l’età e quasi tutti i mesi organizza delle splendide degustazioni mettendo allegria e trasmettendo passione e il bere consapevole a tanti appassionati di vino.

luca il titolare e la sua fiaschetteria
Luca

Dopo che mi sono sistemato in un piccolo posticino, Luca mi ha fatto assaggiare un Rosè dei Colli Berici azienda Pegoraro; un Tai 100% una raccolta manuale verso la fine di settembre inizio ottobre, una breve macerazione a freddo prima della fermentazione poi le bucce vengono separate e la fermentazione si completa a temperatura controllata. Riposa per cinque mesi in acciaio per poi passare alla spumantizzazione in autoclave dalla durata di cinque mesi.

bottiglia di vino rosè e un calice la fiaschetteria
Rosè Brut

Sottile ed allegro, elegante la trama odorosa di frutta con un seguito di profumi vinosi, gusto finemente effervescente con buona sapidità, non tanto corposo e un residuo zuccherino quasi a zero.

Per concludere un assaggio dei Colli Euganei Terre del Mosca Tenuta San Basilio, Merlot45% Cabernet 45% Raboso 10% / Appassimento delle uve in fruttaio, fermenta in legno e affina in rovere.

bottiglia di vino rosso con due calici la fiaschetteria
Terre del Mosca

Rosso impenetrabile, olfatto deciso e profondo di frutta matura con richiami di ciliegie, rabarbaro con un seguito di spezie e polvere di cacao. Il palato molto vellutato e rotondo, di grande struttura con una trama tannica perfetta e fine, sorso godibile e persistente.

Giovane azienda di proprietà della famiglia Calaon.

Luca: Un enotecario che comunicava con le sue bottiglie, tanto che per magia un giorno esse intonarono canzoni e iniziarono a danzare per lui.

Buon calice di vino

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Rosè: il vento accompagna un ricordo di rose • Scorci di vino - […] e la spiaggia ti cattura con il rumore delle onde, e prima che si accendono le stelle mi trovo…
  2. Abbazia di Praglia: sulle orme di Don Pèrignon • Scorci di vino - […] Per questa splendida, interessante giornata ringrazio un enotecario che comunicava con le sue bottig…. […]

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *