Grillo – Il Salinaro
Il Grillo “Il Salinaro” è un bianco ricco e intenso, creato da un incrocio tra Catarratto e Moscato d’Alessandria. La cantina Pellegrino ha origini molto antiche e la sua storia è profondamente legata alla produzione del vino Marsala, che ha reso famosa nel mondo la cittadina siciliana. Fondata nel lontano 1880, la realtà Pellegrino rappresenta ancora oggi un importante punto di riferimento per la Sicilia del vino e può contare su circa 150 ettari di vigne, suddivise in quattro tenute: Salinaro a Petrosino, Kelbi e Gazzerotta a Mazara del Vallo e Rinazzo a Marsala. La gamma dei vini è molto ampia e dimostra una sempre maggiore attenzione verso i vitigni storici del territorio, valorizzati in purezza per esaltarne al meglio le caratteristiche varietali.

Azienda – Pellegrino
Tipo – Vino bianco
Varietà – Grillo 100%
Anno – 2021
Denominazione – Terre Siciliane IGT
Regione – Sicilia (Italia)
Vigneti – Su terreno calcareo sabbioso in prossimità della costa, nel comune di Petrosino
Vinificazione – Pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata
Affinamento – 4 mesi in acciaio
Servizio – 8 /10 °C.
Alcool – 13,5 %
Formato – 0.75l
Data di Assaggio – Dicembre
Degustazione: Si presenta nel calice di colore giallo paglierino, al naso profumi intensi di agrumi, frutta matura e frutta tropicale. Un sorso ricco al palato, agile e ben bilanciato da un finale equilibrato, fresco, duraturo e marino.
Mi è piaciuto perché: Fresco e aromatico quanto basta, sensazioni iodate e saline, al palato rivela un corpo solare e mediterraneo. Il Grillo negli ultimi anni sta dimostrando di essere una varietà a bacca bianca capace di regalare grandi vini. Lo rende perfetto la torretta di Parmigiana di melanzane fredda.
Produttore: Cantine Pellegrino

Post precedente: Cirò Rosato