Il Pugnitello – simile ad un pugno

da | Mar 11, 2022 | Blog, I Vitigni | 0 commenti

Il Pugnitello è una varietà a bacca rossa rivenuta nel 1981 in Toscana,  precisamente in località Poggi del Sasso in provincia di Grosseto. Prima di quella data non si hanno notizie di questo vitigno, la cui origine resta ignota e priva di riscontri storici.

E’ un vitigno che si caratterizza per forma del grappolo piccolo e conico troncato, simile ad un pugno “da cui prende il nome” . Proprio per questa sua caratteristica non offriva ai coltivatori la possibilità di produrre grandi quantità di vino, tant’è, che l’ha portato quasi a scomparire dalle campagne toscane.

Nel 1987 entra a far parte di un progetto di raccolta del patrimonio varietale viticolo Toscano, promosso dall’università di Firenze con l’intento di salvaguardia dal rischio di esistenza per le specie meno utilizzate.

La sua diffusione attualmente è circoscritta nelle province di Grosseto, Firenze, Siena e Arezzo.

Ha qualche somiglianza morfologica con il Montepulciano, dal quale si differenzia però per la produttività più bassa e per la diversa forma del grappolo, anche il DNA non dà conferma di tale parentela.

Il vitigno, sebbene in rapida espansione attualmente in Toscana, predilige terreni di collina argillosi, calcarei, pesanti e profondi. Tant’ è che fu fatta  un’ipotesi sperimentarne di coltivazione in Abruzzo, ma la varietà era comunque già diffusa.

Non è presente esplicitamente in alcuna denominazione DOP, ma lo possiamo trovare in molte varietà della IGT Toscana.

foglia del vitigno Il Pugnitello

La foglia: media, mediamente lunga, pentagonale, quinquelobata.

Il grappolo: piccolo, corto, piramidale, mediamente compatto.

L’acino: medio, uniforme, arrotondato, con sezione circolare.

La buccia: spessa, coriacea, di colore blu-nero, molto pruinosa.

vitigno Il Pugnitello

Dal vitigno Pugnitello si ottiene un vino di colore rosso rubino molto intenso con tonalità violacee. Al naso si presenta leggermente erbaceo mentre al palato rivela un gusto pieno, elevata gradazione alcolica, buona acidità e tannini di elevata finezza.

Varietà: 371 PUGNITELLO – Data di ammissione al Registro: 15/05/2002 – Gazzetta ufficiale: G.U. 165 – 16/07/2002

Post precedente: Alvarega

logo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *