Ida Giordano dopo gli studi decide di lavorare in cantina e portare avanti le tradizioni di famiglia.
Non vediamo l’ora che arrivino le ferie e poi … in un attimo, son finite e bisogna tornare alla vita di tutti i giorni. Eh già! La fine dell’estate è sempre un momento odiato da tutti. Con la fine delle vacanze si dice addio al totale relax e ci si chiede: cosa ci è rimasto di quest’estate??? Sicuramente le lunghe passeggiate al mare con i tramonti, sassi e conchiglie, parole condivise in famiglia e soprattutto assaggi diVini 😊
L’inverno passato mi sono incuriosito e dedicato ad assaggiare i vini della piccola realtà di Ida Giordano. I risultati sono positivi e mi sono ripromesso di toccare con mano e di approfondire gli sviluppi legati alla produzione ed incontrare gli artefici; cosi è stato. Durante il mio rilassante soggiorno in Costiera Amalfitana mi sono ritagliato un pezzetto di tempo per recarmi nella piccola e piacevole cantina di Ida Giordano.


La cantina si trova a Tramonti, polmone verde della Costiera Amalfitana, precisamente nella frazione di Capitignano. La famiglia Giordano, in questo incantevole posto, ha dato vita ad una realtà vinicola giovane e dinamica.
Ida a soli trent’anni ed ultima di tre figli, con l’aiuto del fratello Bonaventura, ha saputo unire esperienze remote agli insegnamenti delle tecniche moderne ed è riuscita a realizzare il suo sogno dando vita alla cantina che porta il nome stesso della nonna.
Giunti alla quarta generazione, su circa 4 ettari di robusti terrazzamenti sparsi in varie zone del territorio, vengono allevate uve bianche: Fiano, Falanghina e Biancolella e rossi : Tintore e il Per’è Palummo (Piedirosso).
La struttura dei vigneti e la loro longevità hanno una resa per ettaro molto bassa, proprio per questo il prodotto rispetta la qualità, senza badare alla quantità.
Inoltre il territorio è situato su più livelli e rende la viticultura molto difficile con una raccolta a mano delle uve ed il relativo trasporto unicamente a spalla.
Nel 2016 fu realizzato il primo vino da tavola, ottennero solo un migliaia di bottiglie.
Il progetto, venne ampliato e nel 2018 nasce ufficialmente la prima Doc Tramonti – Costa d’Amalfi.



Attualmente oggi la cantina conta una produzione di novemila bottiglie annue.
A questo progetto collabora tutta la famiglia, tenendo viva la loro storia precedente basata sull’agricoltura.
Dovete ben sapere che Ida Giordano non lascia solo il piacere di degustare il suo vino ai suoi ospiti, ma lo valorizza accompagnandolo con le sue prelibatezze che si possono assaggiare nel suo agriturismo “Il Raduno”, adiacente alla cantina e parte integrante dell’azienda.
I suoi piatti rispecchiano le tipicità di una volta e sono prepararti con ingredienti di stagione. Le loro proposte rispettano alla perfezione le ricette locali, senza stravolgimenti, realizzate con amore e mettendo in pratica i preziosi consigli trasmessi dalla madre.
In quella splendida mattina d’estate, dopo aver parlato con Ida, ci ha raggiunti il fratello Bonaventura, l’anima dell’azienda … il quale con tanta passione e chiarezza ci ha raccontato il duro lavoro che viene fatto in vigna e tutto il processo della loro produzione.
Persona devota e travolto completamente dal settore vinicolo e che dà vita alla sua linea.
Tre attualmente le sue etichette: Costa d’Amalfi – Tramonti: Il Monte: rosso, ottenuto dalla vinificazione di Tintore e Per’ è Palumm (13%), Il Colle: bianco, ottenuto dalla vinificazione di Fiano, Falanghina e Biancazita (13%), Capitirosè: rosato, ottenuto dalla vinificazione di Per’è Palumm ed Aglianico (12,5%).


A queste tre etichette, per novembre se ne aggiungerà un’altra, una riserva ottenuta con 100% di uve Tintore.
Da tenere sott’occhio questa piccola e meravigliosa realtà … perche?
Per il futuro ci sarà un’altra piacevole sorpresa … non vi svelo nulla 😁

Tocco con mano e con immenso piacere, che in Costiera Amalfitana finalmente nascono aziende vinicole degne del proprio territorio.
Tramonti, terra di vignaioli che fra viti centenarie, rende questo posto vanto del patrimonio enologico italiano.

0 commenti