Varietà: 101 GRILLO – Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 – 17/06/1970
Il vitigno Grillo è originario della Puglia e dopo l’invasione fillosserica fu portato in Sicilia dove si è rapidamente diffuso, in particolare nelle zone di Trapani. Altre interpretazioni vogliono invece, ben più antica la presenza del vitigno già a Marsala nel 1870. E’ conosciuto anche con il sinonimo Riddu.
vitigno di ottima vigoria con portamento della vegetazione eretto. Si adatta ad ambienti caldi e terreni anche robusti e leggermente calcarei.

Il vitigno Grillo ha una produttività regolare e discreta e una maturazione tardiva. La raccolta solitamente avviene nella seconda e terza decade di settembre. Ha la vocazione di essere particolarmente predisposto all’invecchiamento, ed è capace di dare vini di alta gradazione alcolica.
Caratteristiche del vitigno
Foglia: media, pentagonale o quasi orbicolare, pentalobata o quasi intera.
Grappolo: medio, cilindrico o conico, a volte alato, spargolo o mediamente compatto.
Acino: medio o grosso, di forma sferoidale.
Buccia: leggermente pruinosa, consistente e spessa, trasparente, di colore giallo dorato con chiazze color ruggine; la polpa ha sapore dolce e semplice.
Caratteristiche del vino: il vino è giallo, di un giallo ambrato. Il suo odore è profumato. Il sapore caldo, non sempre fresco che assai presto marsaleggia, per cui si presta bene per la produzione dei Marsala.
La sua superficie coltivata a livello nazionale ammonta a 6300.

Post precedente: L’Aglianicone
0 commenti