Eventi enoici febbraio 2023 da non rinunciare.
Si preannuncia un mese di febbraio carico e ricco di appuntamenti sul vino da non perdere, per tutti gli appassionati e operatori del settore.
Vi riporto qui sotto date e programmi di tutti gli ” Eventi enoici febbraio 2023″
. Sabato 4 e Domenica 5 febbraio 2023, Verona ” Amarone Opera Prima ” l’evento interamente dedicato al prodotto di punta della denominazione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale Anteprima Amarone. Arrivata alla sua diciannovesima edizione, la manifestazione vedrà la partecipazione di oltre cinquanta aziende, presso il Palazzo della Gran Guardia Verona. Ad accompagnare gli assaggi ci saranno particolari proposte gastronomiche ispirate alla tradizione locale.
I prezzi sono di 35 euro online per il pubblico di appassionati, al box office d’ingresso saranno disponibili solo ticket al prezzo intero di 40 euro.
Amarone opera prima
Data: 4 – 5 febbraio
Dove: Palazzo della Gran Guardia (Verona)
Orario: Sabato 16:30-19:00
Orario: Domenica 10:00-19:00
Biglietto d’ingresso da 35 € online al box d’ingresso ticket al prezzo intero di 40 €
Maggiori dettagli sul sito ufficiale.
. Domenica 5 febbraio a Bologna con ” Artigiani del Vino Organic wine festival ” evento di Medulla Vini, presso la storica Arena del Sole. La IV edizione ospiterà 60 produttori di vini artigianali naturali, organici e biodinamici, che provengono da tutta Italia nonché da Francia e Slovenia. Il costo del biglietto d’ingresso sarà di 30 euro ed include calice e braccialetto per accedere alla degustazione libera presso i sessanta espositori.
Artigiani del vino – Organic wine festival
Data: 5 febbraio 2023.
Dove: Arena del Sole, via Indipendenza 44, 40121 Bologna.
Orario: 10:30-19:30.
Biglietto d’ingresso: 30 euro.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale.
. Dal 9 al 13 febbraio a Milano Avvinamenti 2023 dove si riuniranno i produttori di tutta Italia.
Durante questi cinque giorni di manifestazione, sarà possibile partecipare a una o più delle dodici masterclass e fare workshop con i produttori.
Brunch gourmet, Dinner cocktail, Cene sensoriali, con abbinamenti ricercati condotti da Chef e Sommelier.
Domenica 12 febbraio, dalle 10:00 alle 19:00, si potrà accedere anche al banco d’assaggio aperto al pubblico costo 25 euro per degustare i migliori vini italiani.
AVVINAMENTI 2023
Data: 9-13 febbraio 2023.
Banco d’assaggio aperto al pubblico: domenica 12 febbraio, dalle 10:00 alle 19:00.
Dove: via Tortona 31, 20144 Milano.
Biglietto d’ingresso: 25 euro per la degustazione aperta al pubblico.
Altri biglietti e programma completo sul sito ufficiale.

. Sempre a Milano domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023 si svolgerà un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale. Vi.Na.Ri – Vignaioli Naturali Riuniti organizzata da Vi.Te. e VinNatur ospiterà più di 150 produttori vinicoli italiani ed esteri, aperta a chiunque ami il mondo del vino naturale. Il contributo associativo 25 euro per una giornata, 40 euro per entrambe, dà il diritto alla degustazione dei vini di tutti i produttori presenti all’evento.
Vi.Na.Ri – Vignaioli Naturali Riuniti
Data: 12 e 13 febbraio 2023.
Dove: Studio Novata, via Mecenate 88/A, 20138 Milano.
apertura al pubblico dalle 12:00.
Biglietto d’ingresso: per accedere bisogna registrarsi su Eventbrite (c’è tempo fino al 12 febbraio) e versare un contributo associativo di 25 euro per giornata o 40 euro per entrambe al momento della registrazione.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale.
. Dal 16 al 19 febbraio a Roma si svolgerà la manifestazione “I migliori vini italiani”
Luca Maroni torna finalmente nella Capitale dopo l’edizione del 2020 con quattro strepitose serate di degustazioni libere e illimitate, laboratori, musica dal vivo, ospiti d’onore ed il meglio della produzione vinicola d’Italia.
Fino al 31 gennaio si potrà acquistare il biglietto per le serate del 17, 18 o 19 (il 16 si accede solo su invito) in prevendita online al costo di 30 euro anziché 35.
I migliori vini italiani
Data: 16-19 febbraio 2023.
Dove: Salone delle Fontane, Via Ciro il Grande 10/12, 00144 Roma.
Orari: 17 e 18 febbraio dalle 16:00 alle 24:00, 19 febbraio dalle 16:00 alle 21:00.
Biglietto d’ingresso: 30 euro in prevendita online fino al 31 gennaio, altrimenti 35 euro.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale.
. Sabato 25 febbraio 2023 una ventina di produttori della Strada del Barolo offriranno al pubblico una degustazione di annate diverse di alto livello presso gli eleganti saloni al piano nobile di Palazzo Barolo. Gli assaggi saranno accompagnati da prodotti agroalimentari piemontesi di eccellenza.
Il biglietto d’ingresso 40 euro a persona include degustazioni illimitate, calice e tasca portabicchiere; si dovranno aggiungere 10 euro a persona per assistere ai salotti degustazione.
Il Barolo a Palazzo Barolo
Data: 25 febbraio 2023.
Dove: Palazzo Barolo, Via delle Orfane 7, 10122 Torino.
Orari: l’evento è organizzato in due turni, 15:30-18:30 e 19:00-22:00.
Biglietto d’ingresso: 40 euro a persona comprensivo di degustazioni illimitate, calice Strada del Barolo e tasca portabicchiere.
Salotti degustazione: 10 euro a persona in più sul biglietto d’ingresso.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale.

. Il 26 e il 27 febbraio a Pescara si terrà l’evento ” Viva la Vite “ è la fiera di vini naturali che si svolge per la 5a edizione. La manifestazione ospiterà all’incirca 50 produttori di vini naturali e prevede la vendita al dettaglio, i vini degustati si potranno anche acquistare in fiera.
Il biglietto d’ingresso costa 25 euro a persona per una giornata e comprende il calice e il portabicchiere.
Viva la vite – Vini naturali
Data: 26 e 27 febbraio 2023.
Dove: ex Distilleria Aurum, Largo Gardone Riviera, 65126 Pescara.
Orari: dalle 11:00 alle 19:00.
Biglietto d’ingresso: 25 euro a persona per una giornata, 50 euro per entrambe.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale.
. Da Domenica 26 a martedì 28 febbraio Slow Wine Fair, la fiera del vino buono, pulito e giusto, torna per la seconda edizione a Bologna Fiere. La manifestazione ospiterà 542 cantine provenienti da 20 paesi (Albania, Austria, Argentina, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria, Cile, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Macedonia del Nord, Montenegro, Perù, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Uruguay).
9 Masterclass internazionali, oltre 20 tra convegni, forum ed eventi off. Gli appassionati possono accedere all’evento nella giornata del 26 febbraio, a un costo di 39€. Le giornate del 27 e del 28 febbraio, invece, sono interamente dedicate ai professionisti del settore.
SLOW WINE FAIR 2023
Data: 26 – 28 febbraio 2023
Dove: Bologna fiera
Domenica: h. 12:00-19:00 Gli appassionati
Lunedì: h. 10:00-18:00 professionisti del settore
Martedì: h. 10:00-16:00 professionisti del settore
Biglietto d’ingresso: Per gli appassionati costo di 39€. I biglietti sono acquistabili online e, nei giorni dell’evento, presso le casse fisiche.
Maggiori dettagli sul sito ufficiale.
Eventi enoici febbraio 2023

Post precedente: La bottiglia più vecchia del mondo
0 commenti