Enoturismo: I tre punti d’arrivo preferiti per i Wine Lovers

da | Apr 5, 2022 | Blog, Il piacere del vino | 1 commento

L’enoturismo è il turismo del vino, i primi tre posti d’arrivo preferiti per i Wine Lovers.

È un nuovo modo di viaggiare, di scoprire un territorio e le sue tradizioni. Scoprire la storia di un’azienda, un vino e soprattutto una famiglia, si può dire che sia nato in Italia nel 1993 in concomitanza al “Movimento del Turismo del vino”.

Possiamo dire con certezza che nell’ ultimo periodo sono le donne che prenotano le esperienze enoturistiche in cantina  come dimostrato da varie riviste del settore.

Era così già nel 2020 che la maggior parte delle prenotazioni risultavano arrivare da un pubblico femminile pari al 54% del totale.

Oggi i numeri sono cresciti del 12% e testimoniano che nel 2021 il 66% dell’acquisto di esperienze in cantina è stato gestito da donne.

Che dire…. Evviva le Donne ☺☺☺

A fine dicembre scorso è stata presentata la nuova Guida “Cantine d’Italia 2022″; l’edizione è stata aggiornata per il nuovo anno e sono presenti 820 cantine, di cui 245 segnalate come “Impronte d’eccellenza” per l’ Enoturismo.

Passiamo adesso alla prime tre posizioni d’ arrivo.

Un po’ di tempo fa è stata condotta una ricerca da The Wine Lover’s Index tenendo conto di alcuni fattori, stilando una classifica e assegnando un punteggio 0 a 10 tra le più importanti destinazioni per gli amanti del vino e dell’ enoturismo.

Da questa ricerca sono stati presi in considerazione 26 paesi in base a precisi fattori, assegnando a ciascuno un punteggio, e con grande orgoglio scopriamo che l’Italia è al primo posto della classifica.

classifica Enoturismo le tr posizioni

1 Posto – Italia 8.28/10
L’Italia occupa il primo posto della classifica con circa 400 varietà di uve originarie del paese, ospita le più antiche regioni produttrici di vino al mondo. 

Viene riconosciuto il grande pregio di avere vini che sanno soddisfare tutti i palati. È anche il più grande produttore di vino in classifica producendo una media di 0,82 litri a persona.

2 Posto – Portogallo: 7,88/10
Questo paese ha due regioni produttrici di vino designate come siti del patrimonio mondiale dell’ Unesco, una delle quali produce il vino più riconosciuto del Portogallo, il Porto, dal nome della città di produzione.

Amatissima meta per gli enoturisti, Il Portogallo è anche il maggior consumatore di vino della lista, con una media di 0,47 litri a persona.

3 Posto – Spagna: 7.16/10
La Spagna ospita 12 principali regioni vinicole in cui si producono vini come Cava, Rioja e il vino liquoroso unico nella provincia di Cadice.

La Spagna ha la più alta quantità di terreno per vigneto della classifica, con 968,4 mila ettari dedicati alla viticoltura.
Tantissime regioni soffrono però di condizioni climatiche avverse legate alla siccità.

Dopo le tante restrizioni adesso l’enoturismo è pronto a ripartire e le cantine sono in “Movimento” per proporre un ricco calendario di eventi dedicati alle aziende e ai Wine Lovers.

Si è partiti il 20 marzo con Vigneti Aperti e a maggio con i 30 anni di Cantine Aperte.

Il calendario eventi 2022 del Movimento del Turismo del Vino torna a riempirsi di appuntamenti imperdibili!

• Vigneti Aperti: dal 20 marzo a fine novembre

Cantine Aperte: 28-29 maggio e 4-5 giugno

Calici di Stelle: dal 19 luglio al 15 agosto

Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre

Cantine Aperte a San Martino: dal 5 al 13 novembre

Cantine Aperte a Natale: dicembre

Leggi anche: I Brè

logo















1 commento

  1. Anna

    Evviva le donne…….folli amanti del vino 🥰

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *