Buongiorno, oggi vi presento un sito di e-commerce dedicato al mondo dello champagne, ” Champagne Terroir “.
Il primo sito che vi permetterà di acquistare direttamente da piccoli produttori di Champagne delle quattro principali regioni francesi.
Ecco … vi lascio l’intervista fatta a Sèbastien Boher Co-fondatore e responsabile della selezione Champagne Terroir.

Qual è la storia di Champagne Terroir?
Originariamente abbiamo creato questa azienda con amici e l’idea ci è venuta osservando le nostre famiglie.
Bisogna sapere che in Francia quasi tutte le famiglie sono abituate a ordinare champagne direttamente dal produttore. L’idea è semplice, si prende l’ auto e un membro della famiglia e si va alla tenuta per ritirare gli ordini di tutti prima di distribuire le bottiglie una volta tornati a casa.
È un sistema che richiede un po’ di tempo ma che permette di gustare ottimi champagne a prezzi interessanti. Vedendo i nostri genitori fare la stessa cosa, abbiamo avuto l’idea di semplificare un po’ tutto questo offrendo un servizio direttamente online e soprattutto che permette di scoprire più viticoltori contemporaneamente.
Ed è così che nel 2014, quando eravamo studenti, abbiamo creato Champagne Terroir.
Abbiamo venduto in esclusiva in Francia, prima di aprire in Europa e soprattutto in Italia, dove abbiamo lanciato il sito in lingua italiana nel 2020.
Come funziona il vostro servizio?
Il nostro sito è il mix perfetto tra un’enoteca e l’acquisto diretto dal produttore.
Prima di tutto, incontriamo e selezioniamo tutti i produttori di vino a cui facciamo riferimento
sul nostro sito web.
Una volta selezionati, i nostri clienti hanno la possibilità di ordinare direttamente presso la nostra comunità di viticoltori, senza intermediari e a prezzi diretti dal produttore.
Gli champagne passano direttamente dalle cantine del produttore al cliente finale, in Francia, Italia e in tutta Europa, con la spedizione offerta con l’acquisto di minimo 12 bottiglie presso lo stesso viticoltore!
Che valore ha il settore dell’e-commerce nel mondo del vino?
L’e-commerce assume un ruolo sempre più importante nel mondo del vino, e il Covid è stato un vero e proprio acceleratore, soprattutto nel 2020 e nel 2021.
Ma è vero che a volte si trova un po’ di tutto, sia selezioni interessanti che cose un po’ più sorprendenti, e non necessariamente per il meglio.
Bisogna sicuramente fare una selezione ma nel complesso il settore è molto dinamico. In effetti, la cosa più difficile per il cliente è spesso fare la propria scelta!
Da chi è composto il tuo team?
Dal 2014 siamo rimasti una piccola azienda e sempre composta dal perno centrale dei tre
amici/fondatori.
Oggi siamo 6: nella parte di selezione siamo 2, Nicolas ed io (Sébastien). Concretamente, il nostro compito è quello di incontrare centinaia di viticoltori sia in Champagne che in tutti gli altri vigneti della Francia. Siamo noi che assaggiamo i vini e decidiamo se proporli o meno ai nostri clienti.
Ci sono anche 2 persone che si occupano del Marketing, Emma e Nathan, che lavorano per
pubblicizzare la nostra offerta.
Infine, sulla parte tecnica ci sono Pierre ed Emilien che si occupano della logistica e del sito web.

Quali sono le principali difficoltà incontrate da una startup nel mercato italiano?
Il problema principale in Italia, sia per lo champagne che per il vino, sono soprattutto gli importatori.
Il mondo del vino è ancora un mercato che funziona “alla vecchia maniera”, vale a dire come negli anni ’90, prima dell’arrivo di internet.
Oggi lo vediamo bene con piattaforme come Vivino, le persone vogliono sempre saperne di più e scoprire cose nuove.
La conoscenza del vino circola molto di più e senza conoscere confini, cosa che purtroppo non è tanto il caso per le bottiglie… Per poter sperare di vendere in Italia molti viticoltori sono ancora obbligati ad affidarsi a un importatore che rivendica quasi sistematicamente l’esclusiva su tutto il paese.
Ciò pone il viticoltore in una situazione di dipendenza da un unico importatore che gonfia il suo margine di rivendita a scapito del cliente finale… Se prendiamo l’esempio di una cuvée venduta sul nostro sito a 28 euro, ebbene troverete questa stessa bottiglia rivenduta su un e-commerce italiano a quasi 60 euro, mentre tedeschi, belgi o spagnoli possono acquistarla al giusto prezzo perché questo genere di pratica esiste molto poco o per niente da loro.
E per darvi un’idea, abbiamo quasi il 30% dei nostri viticoltori che non sono disponibili in Italia solo per questo motivo ! Fortunatamente la maggior parte dei nostri viticoltori rifiuta queste pratiche esclusive e preferisce vendere direttamente sul nostro sito. Infatti, stiamo sempre più privilegiando questo modello per poter finalmente offrire tutta la nostra selezione ai nostri clienti italiani.
Altrimenti, per quanto riguarda altre difficoltà, la questione della logistica tra i paesi si è posta da tempo.
È stato necessario molto lavoro e diverse trattative con i nostri fornitori per poter offrire l’offerta più interessante ai nostri clienti.
Secondo voi, quali sono i mercati internazionali più attraenti per la vostra azienda?
Senza esitazione, è il mercato italiano il nostro mercato principale dopo la Francia. Alla fine del 2022 abbiamo tradotto anche il nostro sito web in tedesco, con i primi risultati.
Al di fuori dell’Unione Europea, spediamo solo in Svizzera (5% del nostro fatturato).
Vogliamo riprendere le spedizioni nel Regno Unito quest’anno, ma si tratta di una vera sfida normativa.
Per le grandi esportazioni (America, Asia ecc …), oltre alle normative specifiche ad ogni Paese, bisogna tenere conto del costo della spedizione, che è molto significativo.
Ad esempio, per Singapore ci vogliono quasi 140 euro per la spedizione di 6 bottiglie. Il nostro modello di vendita di diretta dal produttore non sarebbe quindi molto interessante per questi Paesi!
I vostri obiettivi per il futuro?
Prima di tutto, sviluppare l’offerta Cofanetti.
Il nostro modello di vendita diretta rende difficile mescolare diversi viticoltori. Ad esempio, se un cliente seleziona 1 cuvée da 3 viticoltori diversi, dovrà pagare 3 volte le spese di spedizione.
Vogliamo quindi sviluppare la nostra offerta di cofanetti per offrire diversi viticoltori in un’unica confezione.
Ciò consente di testare e confrontare diversi viticoltori prima di ordinare potenzialmente 6 o 12 bottiglie dal produttore e beneficiare delle spese di spedizione offerte.
Al momento abbiamo 2 confezioni disponibili, una da 6 e una da 12 bottiglie, ma sono previsti quest’anno molti cofanetti in edizione limitata! Poi ci sono i regali! Con l’impennata del prezzo degli Champagne de Grande Maison, si può osservare un
grande entusiasmo per gli champagne dei viticoltori che sono sia più convenienti che offrono stili di vinificazione più vari.
I consumatori prestano sempre più attenzione anche a ciò che acquistano (rispetto per l’ambiente, tracciabilità, filiera corta ecc … ). In altre parole, il momento è perfetto per proporre i nostri cofanetti regalo 100% champagne di viticoltori.
Infatti, le idee non ci mancano, ma qualunque sia il cofanetto, il nostro concetto rimane lo stesso: offrire confezioni da offrire a parenti o clienti professionali, a prezzi più interessanti rispetto agli champagne di una grande casa e con una tracciabilità migliore.
La vera sfida è mantenere un importante valore percepito, per questo stiamo lavorando alla creazione di una nuova confezione di 3 bottiglie di 3 viticoltori produttori (Montagne de Reims, Côte des Blancs, Vallée de la Marne). Le bottiglie saranno accompagnate da un cofanetto personalizzato, un libretto informativo e contenuti multimediali (video delle tenute,
ecc…). Ciò permetterà ai nostri clienti di scoprire diversi stili di champagne estendendo la loro esperienza attraverso un’intervista del produttore, una presentazione della tenuta e un passaggio per saperne un po’ di più sul vino! Da un punto di vista più tecnico, riformuleremo completamente il nostro sito per offrire maggiori informazioni sugli champagne e semplificare l’effettuazione degli ordini.
Ma per questo vi diamo appuntamento a settembre 😉 Infine, continueremo a sviluppare il nostro sito di vini, “Vin Terroir”, che offre pepite provenienti da tutta la Francia e sempre direttamente dal produttore.

Champagne Terroir: un e-commerce innovativo ed unico per chi ama il mondo dello Champagne 😉
Post precedente: Vitigno Grillo
0 commenti