Spumanti Boom

Spumanti Boom

Primo trimestre boom di Spumanti Nonostante le tante difficoltà causate dalla pandemia e dalla guerra, le bollicine ancora una volta trascinano il mercato dell'export in rialzo ... trimestre in crescita ... Top Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv),...

leggi tutto
Cantina Mattiello

Cantina Mattiello

Un po’ di tempo fa assaggiai un Carmènere dei Colli Berici Cantina Mattiello, mi è piaciuto e ho deciso di … Circa venti giorni fa ci siamo recati alle porte dei Colli Berici, a Costozza frazione del comune di Longare nella cantina di Andrea Mattiello. “ I Colli...

leggi tutto
Asprinio

Asprinio

Varietà: 016 ASPRINIO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970 Il nome Asprinio è legato alla sensazione del gusto dato dal vino prodotto, come dice il nome era molto crudo e dissetante d’estate e spesso si faceva...

leggi tutto
Il Pugnitello – simile ad un pugno

Il Pugnitello – simile ad un pugno

Il Pugnitello è una varietà a bacca rossa rivenuta nel 1981 in Toscana,  precisamente in località Poggi del Sasso in provincia di Grosseto. Prima di quella data non si hanno notizie di questo vitigno, la cui origine resta ignota e priva di riscontri storici. E’...

leggi tutto
Cameli Irene – Una lunga tradizione

Cameli Irene – Una lunga tradizione

Buongiorno oggi siamo nelle Marche e conosciamo l’azienda agricola Cameli Irene. Le Marche: un territorio molto variegato, collinari per il 70% e montuose per il 30% . Il clima è molto vario, è più mediterraneo lungo la costa e verso sud e più continentale all’interno...

leggi tutto
Alvarega: un vitigno molto antico

Alvarega: un vitigno molto antico

Alvarega è un uva a bacca bianca originaria delle colline di Ozieri in provincia di Sassari e nella cosiddetta zona del Logudoro nel centro nord Sardegna, ma è diffusa in tutta la regione. Conosciuto con i sinonimi di Barriadorgia e Grecu biancu, l'Alvarega è un...

leggi tutto

Categorie