Primo trimestre boom di Spumanti Nonostante le tante difficoltà causate dalla pandemia e dalla guerra, le bollicine ancora una volta trascinano il mercato dell'export in rialzo ... trimestre in crescita ... Top Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv),...
Cantina Mattiello
Un po’ di tempo fa assaggiai un Carmènere dei Colli Berici Cantina Mattiello, mi è piaciuto e ho deciso di … Circa venti giorni fa ci siamo recati alle porte dei Colli Berici, a Costozza frazione del comune di Longare nella cantina di Andrea Mattiello. “ I Colli...
Asprinio
Varietà: 016 ASPRINIO - Data di ammissione al Registro: 25/05/1970 Gazzetta ufficiale: G.U. 149 - 17/06/1970 Il nome Asprinio è legato alla sensazione del gusto dato dal vino prodotto, come dice il nome era molto crudo e dissetante d’estate e spesso si faceva...
Enoturismo: I tre punti d’arrivo preferiti per i Wine Lovers
L'enoturismo è il turismo del vino, i primi tre posti d'arrivo preferiti per i Wine Lovers. È un nuovo modo di viaggiare, di scoprire un territorio e le sue tradizioni. Scoprire la storia di un'azienda, un vino e soprattutto una famiglia, si può dire che sia nato...
I Brè: cantina simbolo della grande tradizione
I Brè Azienda vitivinicola del territorio delle Langhe Buongiorno amici, oggi vi porto con me tra piccole stradine su per le colline in un piccolissimo paesino delle Langhe. Verduno si trova in provincia di Cuneo in Piemonte è un borgo di altri tempi, meraviglioso e...
La guerra tra Russia e Ucraina si fa sentire
La guerra in Ucraina è un danno per l'export italiano. Da un po' di giorni le notizie saltellano da giornali, tv e radio e purtroppo è così, le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina si fanno già sentire.Oltre l'aumento del prezzo del mais, grano...
Il Pugnitello – simile ad un pugno
Il Pugnitello è una varietà a bacca rossa rivenuta nel 1981 in Toscana, precisamente in località Poggi del Sasso in provincia di Grosseto. Prima di quella data non si hanno notizie di questo vitigno, la cui origine resta ignota e priva di riscontri storici. E’...
Cameli Irene – Una lunga tradizione
Buongiorno oggi siamo nelle Marche e conosciamo l’azienda agricola Cameli Irene. Le Marche: un territorio molto variegato, collinari per il 70% e montuose per il 30% . Il clima è molto vario, è più mediterraneo lungo la costa e verso sud e più continentale all’interno...
Alvarega: un vitigno molto antico
Alvarega è un uva a bacca bianca originaria delle colline di Ozieri in provincia di Sassari e nella cosiddetta zona del Logudoro nel centro nord Sardegna, ma è diffusa in tutta la regione. Conosciuto con i sinonimi di Barriadorgia e Grecu biancu, l'Alvarega è un...
Carol Agostini: Cena con fattura d’amore
Buongiorno amici … conoscete Carol Agostini ? conoscete la gastronomia sensoriale ? Oggi voglio condividere con voi un libro molto intrigante e passionale “Cena con fattura d’amore” il primo capolavoro di Carol Agostini pubblicato e presentato un mese fa. Un...