Cantine Delite: espressione del tempo e del luogo

da | Dic 11, 2021 | Cantine | 0 commenti

Cantine Delite: Emanuele Coscia ha concretizzato il sogno di suo nonno creando una cantina che ha saputo trovare la giusta sintesi tra passato e presente.

La Cantina Delite opera nel territorio Irpino maggiormente vocato alla produzione dell’Aglianico. Sei ettari di vigneto godono della migliore esposizione collinare sulla Valle del Calore; la conduzione familiare garantisce la massima cura di tutti i processi fino alla vinificazioneConosciamo meglio Emanuele

1) Raccontaci di te …
Sono uno dei più giovani vigneron d’Italia – Emanuele Coscia – titolare di Cantine Delite a Montemarano. Ventiquattro anni, mi sono formato presso la Scuola di Viticoltura ed Enologia, ed ho ereditato il vigneto di famiglia con la sua storia tanto giovane quanto antica: al sogno di mio nonno Generoso unisco modernità, tecnologia e saggezza contadina per produrre tre Rossi, espressione di un terroir unico.

2) Cosa rappresenta per te il vino?
Il vino per me è famiglia e tradizione.

3) Quando hai iniziato a produrre vino?
La storia di cantine Delite è tanto giovane quanto antica. L’azienda ha poco più di due anni, ma dietro i prodotti della nostra cantina si cela una sapienza contadina che affonda le sue radici nei primi del ‘900.

4) Cosa ti appassiona del tuo lavoro?
Provo una passione travolgente per uno dei mestieri più nobili dell’uomo: la vigna. La magia del vino inizia in vigna, donde trae vita e prende corpo grazie alla magistrale opera dell’uomo che ben conosce e segue il dettato del tempo e della terra.

5) Hai trovato difficoltà nel corso del tuo lavoro?
Ci sono annate più complicate di altre, ma è del tutto normale considerando tutti i fattori che entrano in gioco nella produzione. La pandemia rappresenta sicuramente uno dei momenti più delicati che ho dovuto affrontare. Andiamo avanti, testardamente
.

Cantine Delite vigneti e stabile

6) Il tuo è un vino di tradizione o innovazione?
La tradizione è alla base della nostra filosofia aziendale e l’innovazione è il motore del lavoro che porto avanti. La tradizione e la sapienza contadina trovano il giusto equilibrio con le moderne tecniche enologiche per ottenere un prodotto unico dalla forte personalità
.

7) Ci sono progetti futuri sulle tue vigne?
Abbiamo convertito l’intera produzione di Cantine Delite al biologico. È molto importante per noi realizzare dei vini che rispecchiano la filosofia della nostra azienda.

8) Qual è il vino che produci che ti dà più soddisfazioni e perché?
Siamo un’azienda monovitigno. Produciamo Aglianico nelle sue tre declinazioni: 1) IRPINIA AGLIANICO DOC “GENEROSO”: Prende il nome del capostipite della famiglia De Lisio. Questo vino rappresenta una delle pietre
miliari della cantina De Lisio, intenso nel suo colore rosso rubino, trae tutti i profumi messi a disposizione dalla natura di un sito particolarmente fertile e generoso come Montemarano.

2)IRPINIA CAMPI TAURASINI DOC “NONNA SEPPA” Dedicato a Giuseppa, detta “Nonna Seppa”, che a Generoso fece da padre e da madre. Viene ottenuto da una selezione delle migliori uve di Aglianico dei terreni di famiglia. La vinificazione è condotta con scrupolo in maniera tradizionale senza trascurare le conquiste della modernità, allo scopo di esaltare nel vino la tipicità di un territorio unico.

Il mio preferito, il TAURASI DOCG “PENTAMERONE”: Il nome è ispirato all’omonima opera letteraria di Gianbattista Basile (già governatore di Montemarano dal 1626), definita da Benedetto Croce il più antico e ricco fra i libri di fiabe popolari. È ottenuto dalle uve di contrada Chianzano di Montemarano, una vigna baciata dal sole dall’alba al tramonto. Le caratteristiche pedoclimatiche conferiscono a questo vino caratteristiche di unicità. Un vino molto scuro nel calice e altrettanto scuro nei profumi che ne fanno un bouquet delizioso: caffè, rabarbaro, inchiostro, ferroso, con pennellate di erbe aromatiche. Sapore lineare, piacevole, fresco e strutturato, dal tannino morbido.

9) I social sono uno strumento necessario o puoi farne a meno?
Sono uno strumento indispensabile sia per la diffusione del brand, che per tenere vivo il rapporto con i nostri consumatori. I social sono una finestra aperta sulla nostra azienda, dove raccontiamo i momenti di lavoro e le fasi che accompagnano la produzione dei nostri vini. È uno spazio di condivisione con i nostri clienti
.

Emanuele Cantine Delite
barrique Cantine Delite

10) Come vedi il mondo del vino in futuro?
Penso che la pandemia abbia accelerato un processo di conversione al digitale. È impensabile in futuro, considerare l’online come un’opzione. È chiaro che siamo alle porte di un cambiamento strutturale nel modo di produrre e comunicare il vino. Noi lo sappiamo e ci faremo trovare pronti.

11) Dove si possono trovare i tuoi vini?
Ovviamente nella sezione e-commerce sul nostro sito. Abbiamo iniziato la distribuzione sul territorio e siamo presenti,
grazie al lavoro dei nostri agenti, in molti dei migliori ristoranti ed enoteche della regione. Ci stiamo allargando inoltre, per ottenere una presenza capillare in tutta la nazione.

12) La tua cantina si può visitare?
Assolutamente si! Siamo aperti praticamente tutto l’anno, basta
prenotare.

13) Il vino lo bevi?
Certamente. Amo degustare tutti i vini, senza distinzione. Conosco bene il lavoro che c’è dietro alla produzione di ogni singola bottiglia. Il vino è arte. Il più buono? il mio ovviamente.

Per maggiori info: wwwcantinedelite.it

Buon Vino

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *