Cantina Bossanova: il nuovo Abruzzo

da | Ott 5, 2021 | Cantine | 0 commenti

Un incontro casuale: Amicizia, Vino e Musica … cantina Bossanova

L’ Abruzzo terra di antiche tradizioni vitivinicole, oggi una grande realtà … la cantina Bossanova presenta vini originali di alta gamma, guarda al futuro con l’obiettivo di far conoscere sempre più i magnifici vitigni autoctoni.

Intervista al produttore: oggi conosciamo meglio Nat e Andrea

Nat e Andrea cantina Bossanova
Nat e Andrea in cantina
Nat e Andrea Cantina Bossanova

1) Raccontaci di te

Bossanova nasce dall’incontro tra me (Nat) ed Andrea nel 2018. Entrambi siamo connessi al mondo del vino per tradizione familiare, in particolare Andrea che ha sempre fatto vino con suo nonno (ora diventato anche il mio ☺). La forte sintonia in particolar modo per i vini naturali e la musica, hanno creato una solida base per portare avanti questo sogno che entrambi avevamo nel cassetto.

2) Cosa rappresenta per te il vino?

Il vino è una delle più belle espressioni dell’interazione tra uomo e natura, come tale è un’arte che nutre il corpo e lo spirito. Certamente parlo di vini autentici, di Terroir e vini frutto di artigianalità.

3) Quando hai iniziato a produrre vino? Nel 2018

4) Cosa ti appassiona del tuo lavoro?

La libertà di esprimermi, il vino è il riflesso del mio essere, come fosse un alter ego; e poi adoro il fatto di poter far conoscere ad altre persone anche in altre nazioni la cultura e le tradizioni della nostra terra.

cantina Bossanova
Nat e Andrea con uva bianca in mano cantina Bossanova
interno cantina Bossanova

5) Hai trovato difficoltà nel corso del tuo lavoro?

Ci sono diverse difficoltà alle quali ho dovuto far fronte all’inizio ed altre che fanno parte di questo lavoro. Per esempio, quando ho lasciato la mia carriera di manager per dedicarmi all’agricoltura, non è stato semplice spiegare ed avere la fiducia dei miei cari. Pensavano che avessi perso il senno ma è stata un’intima sfida che fortunatamente ad un certo punto ha avuto un lieto fine. Mentre nel lavoro quotidiano le difficoltà sono tante, non solo di mercato, ma anche quelle più strettamente relative al nostro modo di fare vino. Noi non utilizziamo prodotti di sintesi, non produciamo i nostri vini sofisticandoli ed aggiustandoli all’occorrenza, pertanto il nostro lavoro è molto più duro e rischioso, ma è altrettanto entusiasmante!

6) Il tuo è un vino di tradizione o innovazione?

Penso sia l’unione dei due in quanto facciamo di tutto per portare nel calice il Terroir facendo esprimere naturalmente le caratteristiche varietali dei nostri vitigni autoctoni (Montepulciano e Trebbiano) e allo stesso tempo siamo innovativi in quanto nell’area dove viviamo sono pochissime le cantine che producono vini naturali, che lavorano in biodinamica e siamo sicuramente tra i primi.

7) Ci sono progetti futuri sulle tue vigne?

Le nostre superfici vitate fino al mese scorso erano di circa 4 ettari, mentre qualche settimana fa abbiamo acquistato circa 5 ettari accanto alla nostra azienda e parte di questa superfice verrà sovra-innestata a brevissimo per aumentare la quantità di Trebbiano a nostra disposizione. Ci crediamo molto e tra l’altro la nostra espressione è molto apprezzata e richiesta (al momento abbiamo una produzione ristrettissima).

8) Qual è il vino che produci che ti dà più soddisfazioni e perché?

Non c’è un vino in particolare, provo soddisfazione quando qualcun altro è soddisfatto dei miei vini. Mi piace stupirmi con i vini di altri produttori. E’ tutto il contesto che mi da soddisfazione: stare in campagna, potare le viti, curarle ogni giorno, creare le migliori condizioni naturali perché venga fuori un prodotto di alta qualità e fortemente autentico e poi il rapporto con il pubblico sia locale o internazionale. Vivo di questo oramai…

9) I social sono uno strumento necessario o puoi farne a meno?

I social sono uno strumento necessario direi, ma bisogna stare attenti. Possono essere un veicolo potentissimo per fare mercato, ma dietro deve esserci sempre il vignaiolo, il prodotto, la qualità, la coerenza, altrimenti vendi fuffa!

10) Come vedi il mondo del vino in futuro?

Vedo che aumenta sempre più la consapevolezza delle persone nei confronti del vino (quando parliamo di vino, per me è sempre e solo vino naturale… al di là di frivole discussioni semantiche!); spero che sempre più persone si avvicinino a questo mondo e che sempre più produttori producano eccellenza per evitare spiacevoli misunderstanding …

vini di cantina Bossanova
insegna di cantina Bossanova
linea vini

11) Dove si possono trovare i tuoi vini?

In Italia siamo distribuiti da Sarfati Vini Naturali, i privati possono acquistare anche su CallmeWine, Wineyou, Rolling Wine e Green Wine, come anche in cantina.

12) La tua cantina si può visitare?

La nostra cantina DEVE essere visitata, siamo molto aperti all’accoglienza, alla condivisione, a raccontare e far vivere ciò che siamo, pertanto veniteci a trovare, un calice ed una chitarra sono sempre disponibili!

13) Il vino lo bevi?

Si lo bevo, principalmente bevo vini di altri produttori.

Grazie mille Nat e Andrea di cantina Bossanova 😊 per la collaborazione e pazienza.

Per maggiori info: vinibossanova.com

Buon Vino

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *