Cameli Irene – Una lunga tradizione

da | Mar 11, 2022 | Blog, Cantine | 0 commenti

Buongiorno oggi siamo nelle Marche e conosciamo l’azienda agricola Cameli Irene.

Le Marche: un territorio molto variegato, collinari per il 70% e montuose per il 30% .

Il clima è molto vario, è più mediterraneo lungo la costa e verso sud e più continentale all’interno e verso nord, con escursioni termiche e maggiore rischio di gelate.

Le Marche ha una superficie vitata di 12.000 ha di cui il 5% in montagna, l’85% in collina e il 10% in pianura, una produzione di vino di 1.000.000 hl. 

L’azienda agricola Cameli Irene si trova a Castorano in provincia di Ascoli Piceno.

Le colline del territorio di Castorano sono riparate dai venti marini, esposte a sud e sono particolarmente vocate alla coltivazione di vitigni Sangiovese e Montepulciano.

I vini provengono da vitigni autoctoni, rigorosamente selezionati e coltivati con l’amore che da sempre contraddistingue la civiltà contadina marchigiana.

Un pò di tempo fa abbiamo realizzato una bellissima intervista che racconta chi sono e la loro passione per il proprio lavoro.

1) Raccontaci di te…

Mi chiamo Giovanni Allevi e insieme a mio fratello Claudio siamo proprietari di una piccolissima azienda agricola che conduciamo insieme a Cameli Irene, titolare dell’azienda. La nostra azienda produce e trasforma uva e olive dai primi anni duemila, ma l’azienda ha vigneti che risalgono ai primi anni settanta, dove nostro padre impiantò questi vigneti, e con il nostro aiuto, produceva uva che poi conferiva alle grandi cantine locali. Dopo la sua prematura scomparsa, consapevoli di non mandare in malora tutto il lavoro di nostro padre, prendemmo la decisione di arricchire il nostro patrimonio vitivinicolo impiantando altri vigneti e di iniziare a produrre vini di alta qualità.

2) Cosa rappresenta per te il vino?

Il vino è convivialità, è socializzazione, è passione, è curiosità, è confronto, è scambio di opinioni e di pensiero e tanto altro.

3) Quando hai iniziato a produrre vino?

Personalmente ho avuto un’esperienza lavorativa in una grande cantina locale per circa un anno fra il 1986-87, esperienza molto interessante, per la nostra azienda infatti dopo, nel 2000-01 ho iniziato con dei primi esperimenti , poi nel 2002 il primo imbottigliamento, 2000 bottiglie di ozio.

4) Cosa ti appassiona del tuo lavoro?

Diciamo che la fase che più  mi piace  è la trasformazione da uve a vino, ma direi che tutto il ciclo di produzione mi appassiona, dalla potatura alla commercializzazione, periodo che per alcune etichette può essere anche di 4-5 anni.

5) Hai trovato difficoltà nel corso del tuo lavoro?

Purtroppo si, soprattutto per quanto riguarda il lavoro in vigna, malattie varie dovute a precipitazioni o troppo abbondanti o troppo siccitose. Ogni anno è diverso da quello passato, non si finisce mai di imparare.

I tre titolari azienda Cameli Irene
cantina azienda Cameli Irene

6) Il tuo è un vino di tradizione o di innovazione?

Credo entrambi in quanto produciamo vini tradizionali. Per quanto riguarda i vitigni  sono autoctoni, Montepulciano e Sangiovese per i rossi, Passerina e Pecorino per  i bianchi e innovativi per le tecniche di lavorazione.

) Ci sono progetti futuri sulle tue vigne?

Abbiamo rinnovato molto negli ultimi anni, abbiamo impiantato nuovi vigneti, nuovi vitigni e continueremo a farlo.

8) Qual è il vino che produci che ti da più soddisfazione e perché?

Beh tutti i vini che produciamo, che si sono aggiunti negli anni, mi danno soddisfazione. Siamo partiti con un’ etichetta, oggi siamo arrivati a nove. Se proprio devo scegliere scelgo l’ultimo arrivato, un Alicante Grenache, prodotto in soli 300 bottiglie all’anno, prima annata 2018, porta il mio “nomignolo” .E’ di un’eleganza fantastica e  davvero buonissimo.

9) I social sono uno strumento necessario o puoi farne a meno?

Si, da quando abbiamo aperto la nostra pagina Instagram e Facebook siamo riusciti a farci conoscere anche in tutta Italia e oltre oceano. I social oggigiorno sono uno strumento molto importante soprattutto per una piccola attività come la nostra. Tramite le stories, pubblicate quasi giornalmente, rendiamo partecipi i nostri followers alle varie attività che svolgiamo nel quotidiano.

10) Dove si possono trovare i tuoi vini?

I nostri vini potete trovarli un po’ in tutta Italia e facciamo spedizioni.

11) La tua cantina si può visitare?

Assolutamente si. Nel rispetto delle normative anti-covid , ma è preferibile fissare un appuntamento.
Basta chiamare il numero presente nelle nostre pagine Instagram e Facebook, inviare una mail o scrivere in Direct su Instagram.

12) Il vino lo bevi?

Si, sia come appassionato, sia come produttore! Amo degustare ogni genere di vino.

tutta la linea Cameli Irene

Una lunga tradizione di vini di qualità

Passione, tradizione e amore per il vino

www.vinorossomarche.it

logo

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *