Bongioanni Wine: bella realtà nelle Langhe

da | Mag 30, 2020 | Cantine | 0 commenti

Un pò di tempo fa abbiamo avuto il piacere di conoscere su Instagram i giovani titolari dell’azienda Bongioanni Wine, di ascoltare la storia e i progetti attraverso i loro racconti.

In Terra di Moscato, Dolcetto, Nebbiolo e Barbera nasce l’azienda Bongioanni Wine, precisamente a Neviglie, un piccolo comune delle Langhe in Piemonte, là dove la posizione del paese offre la possibilità di godere di uno scenario eccezionale sulle sue colline coltivate a vigneti. L’azienda nasce negli anni ’50, quando il nonno Cesare, appena maggiorenne, con qualche risparmio e pochi appezzamenti ereditati decise di impiantare il suo primo vigneto.

Da quel preciso giorno con voglia e passione continuò a crescere, fino a trasmettere a suo figlio Claudio la stessa identica passione che presto si unì a lui. Nonno Cesare e Claudio insieme con tanti sacrifici e forza di volontà iniziarono a espandersi acquistando terreni all’interno del comune e dando vita a nuovi vigneti e con il sogno di portare, un giorno, il proprio nome con tanto vanto in giro per il mondo, magari sull’etichetta di una bella e buona bottiglia di vino.

Da questa bella storia di amore, passioni e sogni tra trattori, filari e libri crescono Federico e Mattia. Sostengono gli studi presso la scuola enologica di Alba, uno dei capisaldi della viticoltura piemontese. Passano gli anni e accumulano esperienza presso importanti aziende delle Langhe.

Dopo tanti sacrifici nel 2018 la svolta … Federico e Mattia iniziano a dirigere l’azienda Bongioanni Wine, sempre sotto la guida di una famiglia che continua a spronarli e a sostenerli.

. In fine abbiamo chiesto a Federico e Mattia di raccontarci della propria passione e quello che vivono ogni giorno.

. Noi ci riteniamo fortunati di vivere in questo modo, di assaporarlo ogni giorno, di chiudere gli occhi ogni sera e poter rivivere colori e odori incontrati durante la giornata, nonostante a volte, possano non sembrare le migliori, soprattutto quando si parla di concimazione organica 😉

Abbiamo la fortuna di poter litigare, confrontarci e crescere circondati dal supporto di una famiglia vera, disposta, quando necessario, a darci contro e rimetterci in riga. Non siamo diversi da nessun altro ragazzo di questo mondo, ma abbiamo imparato a fermarci, guardarci intorno e provare a cogliere ogni piccolo e all’apparenza banale particolare; come la sagoma di una foglia, diversa per ogni vigneto, a notare il colore di un terreno, sapendo che influenzerà i profumi di un vino, a toccare con mano ogni filare, potendo così apprezzare ogni bicchiere prodotto.

Non abbiamo la pretesa che i nostri vini debbano piacere a tutti, ma vorremmo chiedervi di provare a fermarvi davanti a un fiore, guardarlo, annusarlo intensamente, perché è così che si impara a degustare un vino, a catalogarne e riconoscerne i profumi. Ci piace pensare che non siano semplici profumi, ma ricordi. Ogni singolo profumo riporta alla mente un momento in cui abbiamo saputo fermarci per apprezzare ed assaporarlo.

Da qui nasce la nostra idea di inserire all’interno dei vostri bicchieri emozioni e non semplici “odori”. Emozioni da condividere e gustare, che ognuno di noi porta con se da sempre, ma riesce a riassaporare soltanto se viene ricreata la giusta atmosfera per poterle vivere. La nostra speranza è proprio quella di potervi guidare lungo la strada che ripercorre questo vostro ricordo legato all’emozione, sia esso felice o triste, perché l’importante è sempre sapersi emozionare.

👉 Federico e Mattia 👈 Bongioanni Wine

Vignaioli indipendenti Bongioanni Wine

La vita è fatta per essere condivisa, e noi vorremmo essere partecipi delle vostre migliori risate tra amici.

La nostra degustazione

Arneis Langhe DOC

vino bianco Arneis Bongioanni Wine

Una raccolta manuale alla seconda metà di settembre, affina per sei mesi in acciaio. Nel calice si presenta con un colore affascinante e trasparente di un giallo paglierino, ottimi profumi balsamici in primis salvia e menta, per finire con pesca e ananas. Gusto fresco e secco, una struttura notevole ed un finale persistente; con un retrogusto balsamico.

Moscato d’Asti DOCG

vino bianco moscato Bongioanni Wine

La raccolta manuale da vigneti più anziani, avviene nella prima metà di settembre, la vinificazione avviene a bassa temperatura in recipienti chiusi per la presa di spuma naturale e riposa in bottiglia per poche settimane. Un colore di giallo leggero trasparente, olfatto armonico e piacevole nei toni di pesca bianca e frutta tropicale, come papaia e ananas. Bocca giovanile e leggera, sincero e leggermente amabile con ottima acidità che l’insieme non guasta.

Dolcetto d’Alba DOC

bicchiere di rosso Dolcetto D'alba Bongioanni Wine

La raccolta delle uve avviene manualmente alla seconda metà di settembre, affina per otto mesi in acciaio. Il suo colore rubino luminoso con riflessi violacei, olfatto inizialmente vinoso; concede poi note di frutta rossa. Bocca giovane e secco, abbastanza fresco, di buon corpo con tannini ben presenti; finale di mandorla amara.

Nebbiolo Langhe DOC

calice di vino rosso Nebbiolo Bongioanni Wine

La raccolta avviene nella seconda metà di ottobre, affina per un breve periodo in botticelle di legno e poi in bottiglia. Il colore di un rosso scarico, al naso regala sentori di frutta rossa e nera, non mancano le sensazione di more e lamponi con un finale speziato e cuoio. Gusto deciso e caldo, secco con una trama tannica ben presente e duraturo. Un vino che sicuramente potrà dare di più negli anni a venire.

Barbara d’Alba DOC Superiore

calice di rosso Barbera Bongioanni Wine

La raccolta avviene alla prima metà di ottobre e affina per quattro mesi in botti piccole di rovere e poi in bottiglia. Si presenta con un bellissimo colore di rosso rubino brillante, al naso regala percezioni di frutta rossa come ciliegie, lamponi e ribes, seguite da cannella e tabacco. Sorso deciso e originale, emerge un gusto asciutto sostenuto da acidità ben presente con tannini vivaci. Un vino che sicuramente darà molto di più nei prossimi anni.

www.bongioanni.wine

icona


Bere consapevole … Buon calice di Vino 😀

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *