Avignonesi – Vino Nobile di Montepulciano DOCG

da | Mag 24, 2021 | Vino Rosso

Avignonesi è una realtà storica nel panorama vitivinicolo della Toscana meridionale nata nel 1974.

Dal 2009 appartiene a Virginie Saverys, che ha intrapreso scelte ben precise di acquisire grandi e piccole realtà, per arrivare a creare un’azienda in grado di produrre vini di altissima qualità, nel nome del rispetto massimo del territorio e delle tipicità locali. Oggi, con una superficie che supera i 180 ettari vitati suddivisi tra i comuni di Montepulciano e Cortona, e con una produzione che si attesta su una media di 700mila bottiglie annue, Avignonesi può essere considerata una delle più significative aziende vitivinicole non solo della Toscana del sud, ma di tutta la regione, e soprattutto l’iniziativa di Virginie Saverys può dirsi più che di successo.

In vigna, è rigorosamente bandito l’uso di pesticidi, di fertilizzanti chimici e di erbicidi, mentre vengono largamente usati preparati biodinamici. Con certificazione biologica, Avignonesi vede crescere tra i suoi filari uve autoctone e non, per cui accanto a Sangiovese, Malvasia e Trebbiano, incontriamo anche piante di Merlot, Cabernet Sauvignon, Grechetto e Chardonnay. In fase di vinificazione sono impiegati solamente lieviti indigeni, mentre per l’invecchiamento si usano grandi botti di rovere di Slavonia, barrique di rovere francese, o caratelli nel caso del Vin Santo e del Vin Santo Occhio di Pernice.

Etichette che rimandano direttamente a quella che è la grande storia di Avignonesi.

bottiglia di vino rosso Avignonesi

Azienda – Avignonesi

Tipo – Vino Rosso

Anno – 2014

Vitigno – Sangiovese

Denominazione – Vino Nobile di Montepulciano DOCG

Regione – Toscana

Sistema di allevamento – Le piante hanno un’età tra 11 e 41 anni. Gli impianti sono ad Alberello, Guyot e Cordone Speronato.

Terreno – Suoli argillosi di origine pleistocenica (3 milioni – 120,000 anni fa) a Le Capezzine, Lodola e Matracchio. Di origine pliocenica (3-5 milioni di anni fa) a I Poggetti, Le Badelle, Banditella e El Grasso.

Vinificazione – Uso di lieviti indigeni. Macerazione sulle bucce è durata da 20 a 30 giorni, a seconda dei singoli lotti di vino.

Affinamento – 18 mesi in legno

Formato – Bottiglia 75 cl

Gradazione – 13,5%

Temperatura di Servizio – 16 / 18°C

Data di Assaggio – Maggio 2021

Degustazione: Bellissimo colore di rosso rubino con lampi granata. Profumi fitti di ciliegia nera, marasca e amarena, dopo di che si percepiscono sentori di cuoi e legno pregiato. In bocca elegante e delicato, di ottima struttura, equilibrato e duraturo.

Veramente un bello specchio di bevibilità

Abbinamento: Costata di vitello alla brace – secondi di carne rossa

www.avignonesi.it